Rappresentano il secondo gruppo di Mammiferi più numeroso dopo quello dei roditori. Il loro nome comune "pipistrello" deriverebbe dal Latino.

Descrizione
All'ordine dei Chirotteri appartengono gli unici mammiferi in grado di volare e compiere manovre complesse in aria. L’esemplare più piccolo, il pipistrello calabrone, non pesa più di 2 grammi ed è ritenuto il più piccolo mammifero al mondo.
Che aspetto hanno questi strani animali?
Le ali si sono sviluppate dall’arto superiore, poiché l'avambraccio, le ossa e le falangi della zampa hanno subito un allungamento proporzionato. Le dita sono unite tra loro da una membrana cutanea chiamata "patagio", la quale si estende fino ai fianchi del corpo.
La testa può assumere una notevole varietà di forme, associate principalmente alle abitudini alimentari e ai metodi di procurarsi il cibo. Gli occhi variano notevolmente nelle dimensioni, essendo quasi atrofizzati. Nella maggior parte delle specie è presente un'escrescenza carnosa sul naso, chiamata ‘’foglia nasale".
Il ginocchio è rivolto all'indietro, a causa della rotazione degli arti inferiori, che sostengono la membrana alare. Le zampe sono di proporzioni normali e le loro dita sono solitamente munite di grossi artigli; la coda è quasi sempre presente e di dimensioni variabili. Il numero dei denti permanenti varia tra 20 e 22; gli incisivi possono essere mancanti.
I pipistrelli si rifugiano all'interno di grotte, fessure rocciose, fitta vegetazione: in pratica in spazi chiusi e ombrosi. Il buio è il loro ambiente naturale, infatti le grotte sono i luoghi che preferiscono per il loro periodo di letargo.
Durante il riposo possono passare molto tempo a pulirsi e ordinarsi la pelliccia.
I pipistrelli di nutrono soprattutto di insetti, frutta e pesce.

Sono animali che da sempre hanno impaurito l’Uomo, che proprio dai pipistrelli ha preso spunto per creare personaggi di fantasia: Batman, Dracula…

A me personalmente i pipistrelli piacciono e non fanno paura!!!